In questa sezione trovate gli eventi già realizzati e quelli programmati da varie realtà che hanno deciso di valorizzare la Schita dell’Oltrepò Pavese quale ricetta della storia e della tradizione. Il sito laschitadelloltrepopavese.it si occupa esclusivamente di comunicazione e non di organizzazione eventi, per i quali sono referenti gli organizzatori.
la schita dell’oltrepò pavese è già stata protagonista in…
21 luglio 2020 Agriturismo Duronetta, Campoferro – Voghera (PV)
Sono stati i pionieri del nuovo corso Social della Schita dell’Oltrepò Pavese, organizzando appena è stato possibile dopo il Lockdown un evento dedicato tutto alla Schita e ai suoi abbinamenti: il primato è dell’Agriturismo “Duronetta” di Campoferro – Voghera, che il 21 luglio 2020 ha aperto le sue porte al mondo della Schita e dei suoi appassionati. Più di settanta i partecipanti, un numero considerevole tenuto conto delle necessità di distanziamento imposte dalle norme anti-Covid. A cucinare la Schita sono state le volontarie dell’Associazione culturale “Presepe e passione” di Zavattarello (PV), specializzate nella preparazione della tradizionale ricetta. In abbinamento, salumi dell’Oltrepò Pavese, formaggi e vini Oltrepò Pavese.

27 settembre 2020 Domenica Rosa in Cascina – Tenuta Borgolano – Montescano (PV)


Gemellaggi
25 luglio 2020 La Schita dell’Oltrepò Pavese e il Chisulin dell’Oltrepò Mantovano – Quistello (MN)
La prima trasferta fuori territorio della Schita dell’Oltrepò Pavese è avvenuta il 25 luglio 2020 e si è trattato del connubio con il Chisulin Mantovano organizzato dalla Cantina Sociale di Quistello (MN), presieduta da Luciano Bulgarelli. Un incontro di sapori e di vini fra i due Oltrepò Lombardi che ha convolto il ristorante “Gorgo del Po” di San Benedetto Po (MN) per la preparazione del Chisulin e il ristorante “La Ca’ Vecchia” di Rea (PV) per la preparazione della Schita, mentre i vini sono stati forniti dalla Cantina Sociale di Quistello e da Tenuta Borgolano (Montescano, PV) di Donatella Quaroni. Salumi mantovani in abbinamento, ma anche salami e Spalla Cotta di Fratelli Daturi di Canneto Pavese. Una annotazione: la Spalla Cotta di Daturi è stata due volte insignita del primo premio nello specifico Concorso nazionale di Gonzaga (MN), quindi la presenza al connubio è stata in realtà un “ritorno” nei luoghi della premiazione. Presenti anche la coppia di figuranti che rappresentavano il Duca Federico II Gonzaga e la sua amata Isabella Boschetti. I costumi sono stati realizzati tenendo conto della ritrattistica d’epoca e utilizzando stoffe e broccati identici o similari a quelli del tempo.
12 e 13 settembre 2020 La Schiciola del Monferrato incontra la Schita dell’Oltrepò Pavese – Montiglio Monferrato (AT)
In occasione della 14esima edizione di “Golosaria tra i castelli del Monferrato”, evento di cultura e gusto di Club di Papillon, Montiglio Monferrato ha ospitato la Schita dell’Oltrepò Pavese in gemellaggio con la Schiciola del Monferrato. Il gemellaggio si è articolato nella cena di sabato 12 settembre e nel pranzo di domenica 13 settembre. A suggellare il gemellaggio anche Marco Gatti e Paolo Massobrio, patron di Club di Papillon e ideatori dell’iniziativa. Alla cena di sabato 12 settembre ha partecipato Roberto Bonacina, consigliere comunale di Portalbera (PV) sin dall’inizio della versione “social “ della Schita suo estimatore, nonché Presidente della Commissione di gestione del Museo della Fisarmonica di Stradella (PV). L’occasione ha stimolato l’idea, formulata dal Presidente della Pro Loco di Montiglio, Pier Carlo Negro, di rafforzare il gemellaggio il prossimo anno con la presenza delle fisarmoniche di Stradella. Una curiosità: proprio alla fisarmonica di Stradella ha dedicato anni fa una delle sue canzoni più celebri Paolo Conte, astigiano. Al pranzo della domenica è intervenuto anche il Delegato Slow Food Oltrepò Pavese, Teresio Nardi. In abbinamento alla Schita e alla Schiciola salame cotto e salame crudo del Monferrato, robiola di Cocconato (AT), carne cruda di Fassona battuta al coltello, insalata russa, peperone con le acciughe e vini Arneis e Barbera del Piemonte.
segui il gruppo facebook "la schita dell'Oltrepò Pavese"